Pianificazione e governo del territorio
Riferimenti normativi
DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 39 comma 1,2,3,4
Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano:
a) gli atti di governo del territorio, quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonchè le loro varianti;
b) LETTERA ABROGATA DAL D.LGS. 25 MAGGIO 2016, N. 97.2. La documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonchè delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse è pubblicata in una sezione apposita nel sito del comune interessato, continuamente aggiornata.3. La pubblicità degli atti di cui al comma 1, lettera a), è condizione per l'acquisizione dell'efficacia degli atti stessi.4. Restano ferme le discipline di dettaglio previste dalla vigente legislazione statale e regionale.
RICERCA
Titolo | Descrizione | |
---|---|---|
Adozione Piano Attuativo di Lottizzazione Privata "LOTTIZZAZIONE SALVUCCI" | ||
APPROVAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA IN LOCALITA’ “ CEMBRINA” – ZONA D1 COMUNE DI VIGGIANO (PZ). RICHIEDENTE ROVI SRL. | ||
PIANO DI LOTTIZZAZIONE PRIVATO LOMBARDI |
VARIANTE DI ASSESTAMENTO |
|
Piano di Assestamento Forestale |
I Piani di Assestamento Forestale (PAF) sono piani per lo studio e la definizione, quantificazione e programmazione degli interventi nei boschi. In estrema sintesi, i PAF permettono di stimare le superfici boscate, la massa legnosa presente (provvigione) e il tasso di crescita (incremento). In base a queste informazioni, disponibili in singoli lotti, chiamati “particelle”, il PAF definisce la programmazione dei tagli (quantità di legno prelevabile, indicando in quali particelle ed eventualmente in che periodo di validità del piano) e un elenco di migliorie necessarie per valorizzare il bosco. |
ALLEGATI