RILASCIO CIE (CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA)

RILASCIO CIE (CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA)

IlComune di Spigno Saturnia (LT) rilascia esclusivamente la Carta d'Identità Elettronica

  • Costo € 22,30 / € 28,00
  • Portare 1 foto tessera
  • Portare la carta d'identità scaduta (o la fotocopia della denuncia di smarrimento/furto) e un altro documento (es. patente o passaporto). In alcuni casi può essere richiesta la presenza di due testimoni.
  • Per i minori: presenza del minore e dei genitori o di almeno un genitore, munito di apposito modulo firmato da entrambi genitori e corredato della fotocopia del documento d'identità del genitore non presente.
  • Può essere inserito il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi.
  • La consegna del documento non è immediata; 
  • La CIE è consegnata entro circa 6 giorni (da calendario, festivi compresi)dalla data di emissione:
  • Il cittadino può scegliere di ricevere la carta all'indirizzo di residenza o ad altro indirizzo delegando altra persona al ritiro, oppure ritirarlo presso il Comune.
    Se il cittadino ha richiesto la consegna presso la sua abitazione o luogo di lavoro e non era presente per ritirare il documento, deve trovare nella cassetta delle lettere l'avviso di giacenza. Nel caso dopo i 6 giorni non si trovi nemmeno l'avviso di giacenza, deve farsi comunicare il numero di raccomandata, quindi andare al centro postale indicato per il ritiro.


VINCOLI PER L'ACCESSO AL SERVIZIO

La nuova CIE può essere richiesta in presenza dei seguenti requisiti:

  • Residenza nel Comune di Spigno Saturnia (LT)

I cittadini iscritti AIRE non possono richiedere la Carta di Identità Elettronica ma possono ottenere il documento cartaceo.
FURTO: In caso di furto della carta d'identità, occorre presentare agli sportelli la denuncia di furto resa alle autorità competenti (Polizia, Carabinieri) e un altro documento di riconoscimento (passaporto, patente, libretto di pensione, ecc).
SMARRIMENTO: In caso di smarrimento, occorre presentare agli sportelli la denuncia di smarrimento che può essere resa, oltre che presso la Polizia e i Carabinieri, anche presso lo sportello denunce del DUC ed esibire un altro documento di riconoscimento (passaporto, patente, libretto di pensione, ecc).  
FURTO O SMARRIMENTO ALL'ESTERO: E' accettata la denuncia fatta presso il Consolato o l'Ambasciata italiani; se la denuncia è stata fatta presso altri organi stranieri, la denuncia dovrà essere rifatta alle competenti autorità italiane (Polizia, Carabinieri)
DETERIORAMENTO: In caso di deterioramento della carta d'identità, il richiedente dovrà sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante l'avvenuto deterioramento del documento e presentare contestualmente il documento originale deteriorato.

CASI PARTICOLARI
*Il documento cartaceo viene fatto solo in casi di particolare urgenza ( viaggi ed altri casi particolari casi da valutare di volta in volta): in questo caso occorrono 3 foto.
La nuova CIE si fa anche per  persone allettate o impossibilitate a recarsi in ufficio.

SCADENZA

La carta d'identità dura dieci anni e scade nel giorno del compleanno.
Per i minori fino a 3 anni dura 3 anni
da 3 a 17 anni dura 5 anni.
E' possibile rifare il documento nei 6 mesi precedenti la scadenza.
La variazione di residenza non è un motivo per rifare il documento.

Data:
04-03-2025

RILASCIO CIE (CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA)

RILASCIO CIE (CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA)

Galleria